Ambiente e territorio
-
0
Il fiume Volturno
Il fiume Volturno nasce sotto il Monte della Rocchetta e raccoglie le sue acque a ventaglio. Questo fiume scorre per 45 km in territorio Molisano per poi portare le sue acqua in terra Campana. Dopo aver percorso un breve tratto della piana di Rocchetta a Volturno il fiume fiancheggia la Cripta di Epifanio dell’Abbazia di […]
-
0
Il fiume Fortore
Il Fortore chiamato anche Fertor non è Molisano di nascita. Infatti le suo sorgenti si trovano in provincia di Benevento. Il fiume dopo aver attraversato una parte del territorio Beneventano entra nel Molise nei pressi del comune di Tufara. Anche il Fortore sfocia nel Mare Adriatico, ma prima di lasciare le acque nel mare Adriatico, […]
-
0
Il Lago di Occhito (CB)
Il lago di Occhito è situato ai confini con la regione Puglia ed è un grande invaso artificiale creato tra la fine degli anni cinquanta e l’inizio degli anni sessanta con lo sbarramento del fiume Fortore ,a valle del ponte tredici Archi, per la fornitura delle acque ai paesi del Basso Molise e alla Regione […]
-
0
I LAGHI DEL MOLISE
Tre importanti laghi e altri laghi minori arricchiscono il territorio Molisano. Il lago del Liscione o Guardialfiera, il lago di Occhito e il lago d Castel San Vincenzo. Altri laghetti minori come il Cannavina nei pressi di Frosolone, quello di Carpinone e quello dei Castrati sono i punti di riferimento per i turisti e per […]
-
0
Passeggiare nel Molise – I sentieri molisani
Dopo una settimana di lavoro passare il tuo weekend nel Molise a dimensione duomo per conoscere i luoghi nascosti dal verde dei boschi e dalle montagne ricche di fauna e flora vieni nel Molise e trovi aria, acqua e tanta bellezza naturale e per rigenerare il tuo corpo e la mente. La scelta dei percorsi […]
-
0
I tratturi , i tratturelli , i bracci e la transumanza
Andando ad analizzare la carta dei tratturi verifichiamo che i tratturi , i tratturelli e i bracci partono dall’Aquila ,città dell’Abruzzo, e attraversano la fascia interna appenninica e la costa adriatica e arrivano a Foggia dove c’è la massima concentrazione dei tratturi e da dove partono altri tratturi che arrivano fino alla costa del golfo […]
-
0
Il tartufo Molisano
In sintesi, il tartufo è un fungo Ipogeo che nasce e vive sotto terra con la base liscia e coperta da munitissime papille. In sostanza il tartufo è un corpo fruttifere a forma di tubero con parti più o meno tondeggianti e con cavità. I suoi valori nutritivi più importanti sono per il 76,3% di […]
-
0
Monte Capraro e Monte Campo – Capracotta (Molise)
Monte Capraro e Monte Campo appartengono all’Appennino centrale e sono il fiore all’occhiello di Capracotta, un paese conosciuto per la sua bellissima stazione invernale, per i suoi formaggi e per la Pezzata , la sagra gastronomica che porta a Prato Gentile migliaia di visitatori. Monte Capraro è alto 1787 m s.l.m. ed è la quarta […]
-
0
Le Mainarde
Le Mainarde è un massiccio costituito da un basamento dolomitico di età Giurassico che si trova tra l’Appennino centrale e quello meridionale con quote che vanno da 1500 a 2000 metri di altitudine. Tutta l’area è occupata dal Parco Nazionale Abruzzo , Lazio Molise dove sono custodite le bellezze del mezzogiorno d’Italia. Qui troviamo ancora […]
-
0
Il massiccio del Matese - Molise
Il massiccio del Matese comprende una vasta area tra il Molise e la Campania, la parte che interessa la regione Molise è delimitata dai comune di San Massimo, Bojano, San Polo Matese, Campochiaro ,Guardiaregia , Cantalupo del Sannio, Sepino e Roccamandolfi. La superficie a nord e a est è ricoperta da boschi mentre la parte […]
-
0
La costa Adriatica del Molise
La costa Adriatica del Molise si estende per circa 35 chilometri e va dal torrente Saccione confini con le Puglia, alla foce del fiume Trigno. I paesi che si affacciano sulla costa sono Termoli , Campomarino, Petacciato e Marina di Montenero di Bisaccia, quattro bellissime stazioni balneari che ospitano migliaia di i turisti durante il […]
-
0
I torrenti del Molise
Start address: Use geolocation Choose travel mode DRIVING BICYCLING TRANSIT WALKING Avoid Highways Avoid Tolls Get Directions
-
0
Il fiume Sangro
Il fiume Sangro chiamato anche Sagrus, lungo 117 chilometri, attraversa solo una minima parte il territorio Molisano, per il resto è tutto Abruzzese. Le acque di questo fiume nascono in territorio Abruzzese, tra Pescasseroli e Gioia del Marsi. Dopo aver attraversato un tortuoso cammino le acque arrivano in Alfedena poi attraversano tutta la piana di […]
-
0
Il fiume Trigno
Il Trigno chiamato anche Trinius nasce ai piedi di Monte Capraro nella zona di Vastogirardi. Il Trigno dopo aver attraversato per circa 35 chilometri il territorio Molisano segue il suo percorso fino a sfociare nel mare Adriatico ai confini con la regione Abruzzo. Questo fiume non è stato molto apprezzato prima della costruzione della strada […]
-
0
Il fiume Biferno
Il Biferno o Tifernus attraversa per intero tutto il territorio Molisano, è lungo 95 Km e sfocia a Termoli nel mare Adriatico. Durante il suo percorso affluiscono nelle sue acque diversi torrenti e sorgenti come le quattro sorgenti di Santa Maria dei Rivoli, le sorgenti del Torno, le sorgenti di Pietracadute e appena dopo il […]