VisitMolise
-
0
Castello di Roccamandolfi – Molise
Il castello di Roccamandolfi è una delle fortezze molisane da visitare per la sua esclusiva tipicità geografica e per la sua struttura con delle mura molto spesse e protetto da cinque torri che servivano a rendere impenetrabile l’accesso al castello scavato nella roccia. Le sue origini risalgono al periodo longobardo quando era sotto il dominio […]
-
0
Il castello di Roccapipirozzi frazione di Sesto Campano – Molise
Roccapipirozzi e una frazione di Sesto Campano situata ai confini con la Campania e il Lazio dove spicca sulla parte più alta una fortezza e tutto intorno vi è il borgo di origine medievale. La frazione è divisa in due frazioni, quella di cui stiamo parlando noi, è Roccapipirozzi alta, mentre vi è un’altra frazione […]
-
0
Il castello di Acquaviva d’Isernia - Molise
Il castello di Acquaviva d’Isernia fu edificato a guardia del fiume Rio che nasce a Rionero Sannitico e attraversa buona parte del territorio di Acquaviva d’Isernia e di Cerro al Volturno, per sfociare nel fiume Volturno. Il castello fu costruito sotto il dominio della famiglia Borrello su un’altura da dove è possibile controllare tutto il […]
-
0
Il castello Monforte di Campobasso
Il castello Monforte di Campobasso prende il nome dal suo restauratore, Nicolò II Monforte, eseguiti dopo i danni del terremoto del 1456. Il castello è situato alla sommità del Monte dove è possibile ammirare tutta Campobasso e dintorni. Le sue origini risalgono al 1375, costruito a forma quadrilatera con ingresso sulla parte opposta dell’attuale entrata, […]
-
0
Il castello di Macchiagodena – Molise
Il castello di Macchiagodena è situato sulla parte più alta del comune dove sono ben visibili le torri a difesa del lato più accessibile, mentre il lato opposto è situato su un burrone a strapiombo che non consentiva ai nemici di potervi accedere con tranquillità. L’impianto ha le caratteristiche delle fortificazioni costruite nell’era angioina dove […]
-
0
Il Castello D’Alessandro di Pescolanciano – Molise
Il Castello sorge al centro del paese a pianta esagonale con una torre maestra del 573 costruita su un colle da dove è possibile ammirare e controllare tutta la valle sottostante. Il castello fu abitato per un lunghissimo tempo dalla famiglia Carafa, poi nel 1567 fu acquistato dalla famiglia D’Alessandro, periodo in cui cessarono le […]
-
0
Il castello di Ferrazzano – Molise
Il castello è situato al centro del paese da dove è possibile dominare tutta la valle circostante il territorio che comprende la città di Campobasso e dintorni e per la sua ambia veduta si possono vedere le Mainarde e il Matese. Per la sua posizione geografica Ferrazzano viene chiamata anche sentinella del Molise. Il castello […]
-
0
Il castello di Castropignano o Castello d’Evoli - Molise
Il castello di Castropignano o castello d’Evoli ha una particolarità rispetto a tanti altri castelli molisani, fu costruito non alla sommità del borgo ma nella parte più bassa del centro abitato. La sua costruzione risale nel periodo longobardo. Durante il periodo normanna il castello subì alcune trasformazioni per renderlo più inaccessibile ai vari predatori che […]
-
0
Il castello di Tufara – Molise
Il castello di Tufara fu costruito su uno sperone roccioso a forma quasi rettangolare con una cortina muraria fatta a scarpa su tre lati, mentre sulla parte dove vi è l’ingresso ci sono due torri che dovevano servire a controllare tutta l’area sottostante il castello come difesa del territorio. Incerte le origini , ma si […]
-
0
I Palazzi Baronali del Molise
Gran parte dei palazzi baronali nascono dopo le lotte tra gli Angioini e gli Aragonesi, anno 1500, che coinvolsero quasi tutto il territorio molisano. Durante le lotte tra gli Aragonesi e gli Angioini quasi tutti i castelli vennero rafforzati per mantenere il loro sistema di difesa solido e impenetrabile. Con la fine delle guerre alcuni […]
-
0
Chiesa Rupestre di Pietracupa
Una testimonianza storica di un luogo di culto scavato dall’uomo è la Cripta Rupestre di Pietracupa risalente al ‘200 dove vi dimoravano i monaci celestini. Ben visibili le pareti di pietra nuda nella caverna che e l’altare ricavato da una vecchia macina di mulino. Caratteristiche sono le panche posizionate a forma circolare intorno all’altare. Durante […]
-
0
Cattedrale di San Bartolomeo di Bojano
La cattedrale di Bojano è dedicata a San Bartolomeo le cui origini sono antichissime , infatti le prime testimonianze della struttura risalgono al al 1073 quando era conte di Bojano Rodolfo de Moulins e che fece restaurare e decorare tutto l’edificio. Dopo la quasi distruzione subita dal terremoto del 1456 con epicentri nel Sannio, […]
-
0
Chiesa di San Giorgio – Petrella Tifernina
La chiesa è di stile romanico, le sue origini risalgono al ‘200. E’ situata nel centro del paese. La chiesa è stata ristrutturata nel settecento e nel 1955.L’interno della chiesa è costituito in tre navate e sulla lunetta è ben visibile l’episodio del profeta Giona ingoiato dal mostro marino. Molto bello e decorato è il […]
-
0
Chiesa di S. Maria di Casalciprano - Morrone del Sannio
La chiesa o Monastero di Santa Maria Casalpiano è ubicata su un colle, costruita su un insediamento sannitico di cui ancora oggi rimangono alcuni resti. Sicuramente l’edificio fu edificato in due periodi diversi, uno nell’undicesimo secolo e l’altro tra il diciottesimo e diciannovesimo secolo. La chiesa è a tre navate e conserva al suo interno […]
-
0
Cripta di San Casto – Trivento
,La cripta di San Casto si trova nella chiesa dedicata ai SS Nazario – Celso e Vittore consacrata nel 1076. Si può entrare nella cripta dalla navata mediana. La cripta è divisa da sette navate di dimensione piccole e da pilastri e colonne che sostengono i capitelli. Nella Cripta si possono ammirare gli affreschi su muro […]