- Residenti 877
- Altitudine 660
- Codice catasto A567
- Santo Patrono: San Vitale 20 agosto
Il paese è configurato socialmente e culturalmente in due zone distinti, la prima viene chiamata “Terra di sopra” 681 m .s.l.m. la seconda “Terra di sotto” a 636 metri s.l.m. Il paese è attaccato a una roccia dove sulla parte più alta si può ammirare il castello San Felice che domina tutta la valle del Trigno e i due tratturi di Castel di Sangro – Lucera e Celano -Foggia , importante vie di comunicazione sia per la transumanza sia per il commercio locale e interregionale.
La storia della nascita di questo meraviglioso paese che per la sua caratteristica morfologica viene chiamato anche “La perla del Molise” non è ben definibile. Una legenda della nascita del paese fa riferimento a un cavaliere romano che si faceva il bagno nel Trigno per il suo ricco contenuto di minerali. Un’altra legenda fa riferimento a un complesso termale intorno a cui nacque il paese. Una terza legenda fa riferimento alle invasioni barbariche che costrinsero due tribù a rifugiarsi sotto “La Preta” zona della “Terra di sopra”. Si sa solo per certo che a poche centinaia di metri dall’abitato sono state rinvenute alcune tombe che risalgono tra il IV e l’inizio del terzo secolo avanti Cristo. Da documenti certi possiamo dedurre che Bagnoli è nato nel medioevo. Bagnoli , come quasi tutti i paesi Molisani ha avuto una forte emigrazione sia elle’stero con preminenza negli Stati Uniti ma soprattutto a Roma dove la maggior parte dei Bagnolesi ha svolto e svolge il lavoro del tassinaro.
- Sfilata dei “Mesi” a Carnevale
- San Michele 8 maggio
- Madonna dei Miracoli 16 giugno
- Palio di S. Caterina 18 agosto
- San Vitale 20 agosto
- S. Antonio 21 agosto
- Madonna di Fatima 27 agosto
- Madonna di Vallebruna 8 settembre
- S. Emidio 9 ottobre
- “Ndocciata” periodo Natalizio
-
Castello San Felice
-
Chiesa della Madonna della Valle Bruna
-
Chiesa di Santa Caterina
-
Chiesa di S. Silvestro
-
Chiesa di San Michele
-
Fonte Vecchia e Sprondasimo
-
La parrocchia di S. Maria Assunta
-
Chiesa della Madonna di Fatima – Il Mandriglio –
In auto:
- Autostrada: Roma – Napoli fino all’uscita San Vittore (FR) poi proseguire per Venafro, Isernia, SS 650 direzione San Salvo, uscita per Bagnoli del Trigno.
- Autostrada: Napoli – Roma fino all’uscita Caianello (CE) proseguire per Venafro, Isernia, , SS 650 direzione San Salvo, uscita per Bagnoli del Trigno.
- Autostrada : Adriatica A14 fino all’uscita Vasto Sud poi prendere la Fondo Valle Trigno per Isernia,uscita direzione Bagnoli del Trigno.
In treno: Da tutte le direzioni fino alla stazione di Isernia poi prendere i pulmans per Bagnoli del Trigno
- Trova gli orari con MOLISE Trenitalia
- In Pulmans : Consultare qui gli orari degli autobus
In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di:
Ristorante pizzeria | 00000 Bagnoli Del Trigno (IS) |
- Farmacia 61/D, Via Roma – Bagnoli Del Trigno (IS) tel. 0874 870145
- Pronto soccorso OSPEDALE VNEZIALE Via Sant’Ippolito 1 – 86170 Isernia (IS) tel: 0865 442244.
- Guardia medica Via Piavese – 86094 Civitanova Del Sannio (IS) tel. 0865 830482
- CARABINIERI 1, Via S. Michele – 86091 Bagnoli Del Trigno (IS) tel. 0874 870108.
- Calcio Bagnolese
- Palestre
- Sale da Ballo
- Sale da gioco
- Tennis
- Golf
- Cinema
Link del Comune di Bagnoli del Trigno
DISTANZE CHILOMETRICHE
CAMPOBASSO 38 ISERNIA 33 ROMA 218 NAPOLI 138 PESCA 138